Introduzione
L’osteoartrite (OA) è una malattia degenerativa che colpisce le articolazioni, caratterizzata da infiammazione cronica e dolore articolare, compromettendo la qualità della vita degli animali domestici, in particolare dei cani. Sebbene i trattamenti tradizionali come i FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) siano ampiamente utilizzati, essi comportano spesso effetti collaterali significativi, rendendo necessario lo sviluppo di approcci terapeutici alternativi. Tra questi, il cannabidiolo (CBD), un composto non psicoattivo derivato dalla pianta di Cannabis sativa, ha mostrato potenziali proprietà analgesiche e antinfiammatorie.
Razionale farmacologico
Il CBD agisce principalmente come modulatore del sistema endocannabinoide (ECS), presente negli organismi dei mammiferi, inclusi i cani. I recettori cannabinoidi CB1 e CB2 sono coinvolti nella modulazione del dolore, dell’infiammazione e della rigenerazione tissutale. Studi preclinici hanno dimostrato che il CBD riduce la produzione di citochine proinfiammatorie come TNF-α e IL-6 e aumenta i livelli di citochine antinfiammatorie come IL-10, contribuendo a mitigare i sintomi dell’OA.
Studi clinici e dosaggi
Gli studi più rilevanti sul CBD per il trattamento dell’OA canina includono:
- Studio randomizzato controllato su cani con OA:
- Design: 4 gruppi (placebo, CBD a 0,5 mg/kg, CBD isolato a 1,2 mg/kg, CBD liposomiale a 0,5 mg/kg, somministrati due volte al giorno).
- Risultati: I gruppi trattati con CBD a dosi più elevate hanno mostrato significativi miglioramenti nella mobilità e riduzione del dolore secondo l’indice Helsinki Chronic Pain Index (HCPI). L’effetto del CBD liposomiale era comparabile al dosaggio più elevato di CBD non liposomiale.
- Sicurezza: Nessun effetto collaterale grave; lievi aumenti degli enzimi epatici, senza sintomi clinici associati.
- Meta-analisi e revisione sistematica:
- Analisi di 5 studi su 117 cani.
- Dosaggio: La maggior parte degli studi ha utilizzato dosi di 1-1,5 mg/kg ogni 12 ore di CBD.
- Outcome: Miglioramenti marginali nella gravità del dolore.
- Effetti avversi: Vomito lieve e aumenti asintomatici delle fosfatasi alcaline.
- Studio singolo sull’efficacia del CBD:
- Protocollo: Dose iniziale di 0,25 mg/kg, aumentata a 0,5-0,75 mg/kg ogni 12 ore.
- Durata: 12 settimane.
- Risultati: Riduzione significativa del dolore percepito dai proprietari, senza eventi avversi gravi.
Conclusioni
Il cannabidiolo rappresenta un’opzione terapeutica promettente per la gestione dell’osteoartrite nei cani, con effetti documentati sulla riduzione del dolore e del disagio.
Bibliografia:
Verrico CD, Wesson S, Konduri V, et al. A randomized, double-blind, placebo-controlled study of daily cannabidiol for the treatment of canine osteoarthritis pain. Pain. 2020;161(9):2191-2202.
Patikorn C, Nerapusee O, Soontornvipart K, et al. Efficacy and safety of cannabidiol for the treatment of canine osteoarthritis: a systematic review and meta-analysis of animal intervention studies. Frontiers in Veterinary Science. 2023;10:1248417. doi:10.3389/fvets.2023.1248417.
Gamble LJ, Boesch JM, Frye CW, et al. Pharmacokinetics, safety, and clinical efficacy of cannabidiol treatment in osteoarthritic dogs. Front Vet Sci. 2018;5:165.
Kogan LR, Hellyer PW, Downing R. The use of cannabidiol-rich hemp oil extract to treat canine osteoarthritis-related pain: A pilot study. Vet Comp Orthop Traumatol. 2020;33(1):01-05.
Mejia S, Lopez S, Bayne K, et al. Clinical evaluation of the use of cannabidiol in dogs with osteoarthritis. J Vet Med. 2021;1(1):1-9.