Utilizzo del Cannabidiolo (CBD) in Medicina Veterinaria

29 Ott 2024 | Approfondimenti

Con la crescente attenzione verso i trattamenti a base di cannabis terapeutica, il cannabidiolo (CBD) emerge come un’opzione interessante anche per l’ambito veterinario. Questa newsletter ha l’obiettivo di presentarvi informazioni aggiornate e scientificamente supportate sui potenziali benefici clinici del CBD nei vostri pazienti animali.


Cosa è il Cannabidiolo (CBD)?

Il CBD è uno dei principali cannabinoidi presenti nella pianta di Cannabis sativa. Diversamente dal Δ9-tetraidrocannabinolo (THC), il CBD non ha effetti psicoattivi e, pertanto, può essere somministrato senza alterare lo stato mentale degli animali. Numerosi studi dimostrano come il CBD abbia proprietà terapeutiche rilevanti, in particolare nel trattamento del dolore, dell’infiammazione,dell’ansia e dell’epilessia.

Recettori Coinvolti nella Risposta Biologica

Il CBD interagisce principalmente con il sistema endocannabinoide (ECS), un sistema di regolazione fisiologica presente in quasi tutte le specie animali, inclusi i vertebrati come i cani e i cavalli. L’ECS comprende principalmente due recettori: il CB1, localizzato nel sistema nervoso centrale, e il CB2, diffuso nel sistema immunitario. Il CBD ha una bassa affinità diretta per questi recettori, ma agisce modulando il sistema endocannabinoide in modo indiretto, influenzando anche recettori serotoninergici e vanilloidi (come il recettore TRPV1), che contribuiscono alla gestione del dolore e dell’infiammazione.

Evidenze Cliniche e Usi Terapeutici del CBD negli Animali

Le ricerche sull’uso del CBD in veterinaria si concentrano principalmente su tre ambiti:

  1. Gestione del Dolore e dell’Artrite: In animali con dolore cronico, come i cani con osteoartrite, il CBD ha mostrato di ridurre il dolore e migliorare la mobilità. Gli studi dimostrano che un trattamento regolare con CBD, combinato a una terapia convenzionale, contribuisce al sollievo dei sintomi senza effetti collaterali importanti.
  2. Supporto nei Disturbi Neurologici: Per cani con epilessia refrattaria, il CBD può ridurre la frequenza delle crisi epilettiche e migliorare la qualità di vita. Questi effetti si ritiene siano dovuti a un’azione del CBD sui recettori GABAergici e serotoninergici​​.
  3. Riduzione dell’Ansia e dello Stress: Il CBD è utile per ridurre i sintomi di ansia negli animali, come quelli manifestati in situazioni di stress (viaggi, cambiamenti ambientali). Alcuni veterinari hanno anche riscontrato benefici nell’uso del CBD per trattare l’ansia da separazione nei cani.

L’Importanza del CBD Farmaceutico

Nell’uso clinico, è cruciale utilizzare CBD di grado farmaceutico rispetto a quello non certificato per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento negli animali. I preparati a base di CBD di gradio farmaceutico, assicurano che il contenuto del cannabinoide sia standardizzato e privo di contaminanti, come pesticidi e metalli pesanti, che potrebbero compromettere la salute degli animali. L’uso di estratti non standardizzati può portare a variabilità nella concentrazione e nella qualità del principio attivo, influendo negativamente sull’efficacia e aumentando il rischio di reazioni avverse.

Vantaggi del CBD nell’Epilessia Rispetto ai Barbiturici

Per i cani con epilessia, il CBD rappresenta un’alternativa priva degli effetti collaterali tipici dei barbiturici, come sonnolenza e sedazione. Gli studi dimostrano che il CBD, somministrato in aggiunta ai trattamenti antiepilettici convenzionali, riduce significativamente la frequenza delle crisi epilettiche senza compromettere la vitalità e il comportamento dell’animale. Rispetto ai barbiturici, il CBD offre un profilo di effetti collaterali molto più tollerabile, risultando efficace e sicuro per l’uso prolungato nel controllo delle crisi​.


Se vuoi sapere come prescrivere preparazioni galeniche a base CBD, leggi questo articolo link.

Se vuoi avere altre informazioni come dosaggi o modalità di prescrizione, puoi contattare il nostro Scientific specialist che ti potrà essere di supporto Clicca qui .


Bibliografia

  • Landa, L. et al. Cannabidiol and the possibilities of its use in veterinary medicine of dogs and horses. Veterinary Medicine, 2022.
  • Mlost, J. et al. Cannabidiol for Pain Treatment: Focus on Pharmacology and Mechanism of Action. International Journal of Molecular Sciences, 2020.
  • Hartsel, J.A. et al. Cannabis in Veterinary Medicine: Cannabinoid Therapies for Animals. Nutraceuticals in Veterinary Medicine, 2019​.