Con l’aumento dell’interesse nei confronti della cannabis terapeutica, anche i veterinari stanno esplorando i benefici del CBD per gli animali domestici. Studi dimostrano che il CBD può essere utile per alleviare ansia, dolore cronico, e migliorare la qualità della vita nei pazienti veterinari con patologie degenerative o condizioni refrattarie ad altre terapie. È fondamentale che i veterinari comprendano come prescrivere correttamente il CBD, incluse le forme farmaceutiche e le modalità di somministrazione più adatte per i loro pazienti.
Considerazioni sulla Prescrizione del CBD
La normativa italiana consente ai veterinari iscritti all’Ordine di prescrivere cannabis terapeutica. La prescrizione può essere redatta per qualsiasi quantitativo e durata di terapia necessaria, trattandosi di un farmaco inserito nella Sezione B, e non soggetto a limiti normativi stringenti come per l’uso umano.
Come prescrivere le preprazioni galeniche a base di CBD tramite Ricetta Elettronica Veterinaria (REV)
Di seguito sono elencati gli step principali:
- Accesso al Portale: Accedere al sistema della REV tramite le credenziali fornite dal Ministero della Salute.
- Compilazione dei Dati Anagrafici:
- Inserire i dati completi del proprietario dell’animale (nome, cognome e indirizzo).
- Specificare la specie dell’animale (es. cane, gatto, ecc.).
- Selezione della Tipologia del Farmaco:
- Nel menù a tendina sotto “Tipologia”, scegliere l’opzione “Galenico” per indicare che il farmaco è una preparazione personalizzata.
- Dettagli della Prescrizione Galenica:
- Inserire il tipo di preparazione richiesta (es. s. 5 g di CBD in 50 ml di olio oppure in crema transdermica).
- Indicazione di Dosaggio e Durata della Terapia:
- Inserire il dosaggio e la frequenza d’uso (in mg di CBD o ml di soluzione per evitare ambiguità).
- Indicare la durata del trattamento (es. terapia per 30 giorni).
- Firma e Invio della Ricetta:
- Confermare la ricetta e procedere con la firma elettronica.
Quali forme farmaceutiche e modalità di somministrazione
Le forme farmaceutiche del CBD per uso veterinario includono:
- Olio: Una delle forme più comuni, l’olio di CBD può essere somministrato per via orale e offre una facile modulazione del dosaggio.
- Pasta Appetibile: Indicata per animali che hanno difficoltà ad assumere liquidi o capsule, la pasta CBD è formulata con sostanze appetibili che facilitano la somministrazione orale diretta.
- Crema e Gel per Uso Topico e Transdermico: Utilizzati per alleviare il dolore localizzato, infiammazioni cutanee o muscolari, questi prodotti si applicano direttamente sulla cute, dove il CBD viene assorbito a livello locale. Le formulazioni transdermiche possono anche attraversare la barriera cutanea, diffondendosi nei tessuti sottostanti per un effetto più sistemico.
Conclusione
Il CBD rappresenta una risorsa terapeutica versatile e promettente per il veterinario, con diverse forme farmaceutiche adatte a varie esigenze cliniche. Una prescrizione consapevole, accompagnata da un attento monitoraggio e da un dosaggio progressivo, permette di ottimizzare i benefici per i pazienti veterinari e assicurare la sicurezza nel lungo termine.
Se sei interessato ad avere informazioni dettagliate contatta il nostro specialist che ti potrà essere di supporto nella scelta della forma farmaceutica e dosaggio– Clicca qui